Seminario aperto a tutti
Venerdì 29 Novembre 19.00 – 20.30
con Silvia Ferrari
L’acroyoga è una disciplina che fonde il dinamismo, il movimento e il divertimento dell’acrobatica con l’ascolto, la connessione, la respirazione e la concentrazione tipiche dello yoga. L’incontro esplorativo rivolto agli adulti è aperto a tutti.
Non SI DEVE essere forti
Non SI DEVE essere elastici
Non ci SI DEVE presentare in coppia
Non SI DEVE avere avuto precedenti esperienze di yoga o acrobatica
Non SI DEVE dimostrare qualcosa competendo con gli altri
Durante l’incontro NON SI DEVE NULLA, si può SOLO ESSERE.
Si può ESSERE sorridenti
Si può ESSERE vogliosi di mettersi in gioco
Si può ESSERE disponibili a meravigliarsi
Si può ESSERE desiderosi di conoscere persone nuove
Si può ESSERE curiosi
Si può ESSERE bramosi di imparare
L’acroyoga è un’attività volta a creare benessere emotivo e fisico attraverso una pratica rilassata e fluida che sviluppa elasticità e forza, ascolto, fiducia in se stessi e negli altri, propriocezione, consapevolezza e connessione.
Il laboratorio vuole offrire ai partecipanti un’occasione di scoperta, di ascolto di se stessi, di gioco e condivisione con gli altri attraverso il corpo.
Le attività vengono calibrate in base alle capacità e ai desideri del gruppo e dei singoli partecipanti, nel rispetto dei tempi di ognuno.
“NON IMPORTA QUANTO IN ALTO VAI MA QUANTO PROFONDAMENTE LO FAI”
Silvia Ferrari, insegnante certificata di Acroyoga Anukakalana Inspired diplomata presso il Centro Samadhi, Firenze. Insegnante di Arti di Circo diplomata presso il corso di formazione per attore e performer di circo “CircoArt” dell’Università di Tor Vergata e della SIACC (Scuola Italiana di Arti di Circo Contemporaneo), Opreatore Cavalgiocare ® UISP. Dal 2008 collabora con diverse realtà e lavora in vari contesti insegnando Acroyoga e Arti di Circo a bambini, ragazzi e adulti: Scuola “Circo Maximo” di Roma, Scuola di Circo Bigup, Teatro Circo Puzzle Milano, Asilo nel Bosco (Ostia, Roma e Cagliari), Cascina Biblioteca di Milano, la scatola dell’Arte di Roma. Nel 2012 fonda insieme a Germana Paolella l’Associazione culturale “Un albero per volare” che si occupa di educazione e formazione di bambini e adulti in svariati contesti. Dal 2015 collabora con l’Associazione A.N.G.S.A Lazio portando avanti un progetto di Circo sociale e Danzaterapia rivolto a persone con spettro autistico. Dal 2012 riprende gli studi di danza contemporanea presso La Scatola dell’Arte diretta da Patrizia Cavola e Ivan Truol con cui attualmente collabora alla preparazione di uno spettacolo che fonde le tecniche del circo con la danza.